Autoparti.it www.tuttoautoricambi.it

Cultura


‘INSIEME PER GLI OCEANI’: LA SCUOLA DI VALMADRERA SECONDA NEL CONCORSO

VALMADRERA – La Scuola primaria paritaria ‘Cuore Immacolato di Maria’ di Valmadrera, che fa parte della Fondazione ‘Mons. Giulio Parmigiani’, si è classifica al secondo posto assoluto nell’ambito del concorso ‘Insieme per gli Oceani’, un progetto di educazione alla sostenibilità ambientale promosso da Rio Mare e WWF e rivolto alle scuole. La comunicazione ufficiale destina […]



VALMADRERA: AL “FATEBENEFRATELLI” DUE DOCUFILM SULLA RESISTENZA

VALMADRERA – L’Assessorato alla Cultura di Valmadrera, in collaborazione con la Fondazione Ambrosianeum e ANPI Lecco, presenta “Testimoni della Resistenza. Il valore e il coraggio della scelta“, con la proiezione di due docufilm dedicati alla Resistenza. Il 26 aprile alle 20:30 sarà proiettato “Il coraggio della libertà” realizzato dalla Fondazione culturale Ambrosianeum con la regia […]


INGLESE “CANCELLATO”? UNA PROPOSTA DI LEGGE CHE LASCIA PERPLESSI

EDUCATION-ECONOMY-EMPLOYABILITY:
una proposta di legge che lascia perplessi
di Valerio Ricciardelli – studioso ed esperto di Technical Education
I giorni scorsi abbiamo avuto notizia della proposta di legge di Fratelli d’Italia, con primo firmatario il deputato Rampelli, formulata in otto articoli, che ha l’obiettivo dichiarato di difendere la lingua italiana dal “dilagare” delle parole straniere, in “un’ottica […]


QUESTA NOTTE TORNA L’ORA LEGALE: UN’ORA IN MENO DI SONNO MA 60 MINUTI IN PIÙ DI LUCE

LECCO – Alle 02.00 in punto di questa notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, l’orologio deve essere portato in avanti di 60 minuti e poi, fino a domenica 29 ottobre, saremo in piena “ora legale“. Il risparmio totale dei consumi elettrici è stato calcolato in oltre 555 milioni di kilowattora (grossomodo il fabbisogno medio annuo di 200mila […]



VALMADRERA, ALPINI: IN DONO ALL’RSA UNA TV E UN TAVOLINO ARTIGIANALE

VALMADRERA – In occasione della festa patronale di Sant’Antonio Abate si è rinnovato, finalmente in presenza degli ospiti, il tradizionale gesto di attenzione del Gruppo Alpini di Valmadrera, che ieri pomeriggio ha donato al servizio della RSA Opera Pia Magistris un nuovo televisore di grandi dimensioni, nel corso di una semplice ma sentita cerimonia. “Poter […]


A VALMADRERA LA FESTA PATRONALE CON L’ARCIVESCOVO DI MONREALE GUALTIERO ISACCHI

VALMADRERA – Presenza d’eccezione, domenica alla festa patronale di Sant’Antonio abate, alla messa solenne celebrata nella parrocchiale dedicata al Santo da un vescovo molto legato a Valmadrera: l’arcivescovo di Monreale Gualtiero Isacchi, che ha ricevuto i primi sacramenti a proprio in città dove abitava prima di trasferirsi con la famiglia nel Lazio, nipote dell’allora parroco […]


L’INTERVENTO, BARATELLI: “I MITI GRECI E LE RIFLESSIONI ANCORA ATTUALI…”

Giocasta è la moglie di Edipo e la sorella di Creonte, re di Tebe. I loro due figli, Eteocle e Polinice, dopo essersi combattuti, si sono uccisi reciprocamene. La tragedia di Sofocle ha inizio quando Creonte decide che Eteocle è l’eroe, che deve essere sepolto con gli onori di stato, mentre Polinice è un traditore e il suo cadavere dovrà essere lasciato in pasto […]


VENERDÌ 13 E LA MALASORTE: COME E QUANDO È NATA LA FAMOSA SUPERSTIZIONE

LECCO – Ebbene sì anche quest’anno è tornato il fantomatico venerdì 13, giorno sfortunato per eccellenza per tutti i superstiziosi o coloro con la fobia per questo numero (anche detta triscaidecafobia). Ma perché questo particolare giorno è così temuto in tutto il mondo? Dove nascono le origini di questa superstizione?
Come tante tradizioni nostrane e del […]



MEZZI A MOTORE SUI SENTIERI, CAI DELLA LOMBARDIA PREOCCUPATO: “ASSURDA FORZATURA DELLA LEGGE”

MILANO – Il CAI della Lombardia, a firma del suo presidente Emilio Aldeghi, interviene nel dibattito sull’emendamento al progetto di legge della Regione n. 241 – quello che assegna ai primi cittadini delle località lombarde la responsabilità di decidere se i diversi sentieri in montagna possano o meno essere transitabili dai mezzi motorizzati (vedi nostro […]



VALMADRERA, L’ORTO BOTANICO INTITOLATO A RICCARDO VILLA

VALMADRERA – La Festa del Ringraziamento di domenica 13 novembre a Valmadrera ha avuto il suo momento culminante nella titolazione dell’orto botanico a Riccardo Villa. Dopo la salita sabato sera alla Chiesetta di Sant’ Isidoro a Preguda, alle 9.15 ci si è trovati davanti all’orto botanico. Ha preso la parola per primo il sindaco Antonio […]


UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ: A VALMADRERA IL LATO “INTIMO” DI LEOPARDI

VALMADRERA – In scena a Valmadrera l’incontro dell’Università della terza età UNI3 dal titolo “Giacomo Leopardi. Lettere ai suoi famigliari, due Operette Morali e alcuni tra i canti più noti“, con relatrice la prof.ssa Alessandra Frigerio. Già nota al pubblico in quanto membro conosciutissimo della comunità valmadrerese, Frigerio ha presentato il poeta di Recanati sotto […]


CAMMINO DI SANTIAGO: PIENONE A VALMADRERA PER I RACCONTI DI GIUDITTA SCOLA

VALMADRERA – Un sabato di successo al Centro Culturale Fatebenefratelli per la serata di racconto fotografico organizzata dal Centro Fotografico Gianni Anghileri di Valmadrera con la collaborazione dell’assessore alla cultura Marcello Butti. Ospite è stata Giuditta Scola, che ha presentato “Tra terra e oceano“, il Cammino del Nord verso Santiago. “Giuditta affronta questi viaggi con […]


VIOLENZA SULLE DONNE. TRE MOMENTI DI SENSIBILIZZAZIONE A VALMADRERA

VALMADRERA – L’Amministrazione Comunale di Valmadrera, in collaborazione con enti e realtà del territorio, intende testimoniare la propria azione contro il drammatico ed attuale tema della violenza sulle donne, in particolare con tre iniziative che con modalità e attenzioni diverse si concentreranno sul tema. La prima si terrà nella mattinata di sabato 19 novembre. Alle […]



CIVATE, I CICLI MEDIEVALI: LE APERTURE DI NOVEMBRE E DICEMBRE

CIVATE – L’antica Casa del Pellegrino di Civate dà appuntamento per i mesi di novembre e dicembre per visitare il suo ciclo di affreschi cortesi del Quattrocento. Affreschi con storie di caccia e di amor cortese. C’è poi il monastero benedettino (oggi parte della RSA Casa del Cieco) con gli affreschi romanici della basilica di San Calocero, la cripta e […]